
LE
CAUSE DEL PANICO

Il panico è una risposta
emotiva intensa e complessa, spesso scatenata da una serie di fattori
sia interni che esterni.
Comprendere le cause del panico è fondamentale per affrontare questo fenomeno, che può avere effetti debilitanti sulla vita quotidiana di una persona.
Una delle cause principali del panico è rappresentata dai fattori
psicologici.
Le persone con disturbi d'ansia, depressione o stress
post-traumatico sono probabilmente più suscettibili a episodi di panico.
La
predisposizione a sviluppare ansia può derivare da esperienze passate
traumatiche, traumi infantili o da una storia familiare difficile.
L'anticipazione di situazioni imbarazzanti o pericolose può innescare una reazione di panico.
Le origini biologiche del panico sono anch'esse significative.
L'impatto di alcuni neurotrasmettitori gioca probabilmente un ruolo cruciale nella regolazione dell'umore e
dell'ansia.
Un'alterazione nell'equilibrio chimico del cervello può
contribuire allo sviluppo di attacchi di panico.
Inoltre, la genetica può influenzare la vulnerabilità di un individuo al panico.
Gli ambienti in cui ci si trova possono anche contribuire a scatenare attacchi di panico.
Stress legato a situazioni lavorative, difficoltà
relazionali o ambienti affollati possono contribuire a una sensazione
di oppressione e di pericolo imminente.
L'ansia anticipatoria nei
riguardi di questi contesti può aumentare la probabilità di un attacco
di panico.
Per esempio, le persone con agorafobia possono temere di trovarsi in spazi aperti o affollati, aggravando il ciclo di paura e panico.
Alcuni aspetti dello stile di vita, come l'alimentazione, il sonno e
l'uso di sostanze, possono inoltre influenzare l'insorgenza di attacchi di
panico.
L'abuso di caffeina, alcol e droghe può aumentare il livello di
ansia e di agitazione.
D'altra parte, una mancanza di sonno e
un'alimentazione scorretta, possono portare a squilibri nel sistema
nervoso, che possono probabilmente stimolare una maggiore vulnerabilità agli attacchi di
panico.
Le cause del panico sono quindi multifattoriali e comprendono
elementi psicologici, biologici, ambientali e legati allo stile di
vita.
È importante affrontare queste cause in modo olistico, al fine di ridurre l'incidenza degli attacchi di panico e migliorare la
qualità della vita (
per approfondire manda un
messaggio whatsapp allo psicoterapeuta Gianni Lanari tel.
3473157728 ).
__________________________________________________
STUDIO DI
PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA
Piazza Sempronio Asellio 7 ( fermata metro Giulio Agricola ) 00175 ROMA
Don
Bosco
/ Tuscolana
( sede accessibile anche per i
diversamente abili )
Tel. 0622796355
P. Iva 06019411005